TOP

Molto spesso quando si parla di catcalling, nell'immaginario collettivo, si pensa che sia l'uomo che fischia ad una donna e in effetti la maggior parte delle volte è così. Come mai? Non è tanto perchè l'uomo è “un porco” e

In copertina: Fotografia di Amy Guip Ho avuto la fortuna, lo ammetto, di aver due genitori corretti, due persone che, cioè, hanno sempre avuto l’energia, il tempo, la voglia di spiegarmi le cose, di educarmi, di coinvolgermi.Quando per la prima

Questa intervista a Linda Porn è apparsa il 13 novembre 2020 a cura di Abel Cobos sul media di informazione e intrattenimento Codigo Nuevo. Abbiamo deciso di tradurla con il consenso dell’artista intervistata perché riteniamo fondamentale riflettere sulla riproduzione delle forme

La circostanza in cui un uomo (mansplainer) si senta autorizzato a puntualizzare e/o a precisare tematiche e argomenti, nonostante sia meno competente del suo interlocutore, soltanto perché di sesso femminile, rimanda all’idea che la parola di quest’ultima abbia

Questo articolo si propone di sottolineare l’impossibilità di conseguire la parità di genere all’interno di una società capitalista, a partire dalla differenza che il capitalismo effettua nella valutazione e nel riconoscimento del lavoro produttivo e riproduttivo. Innanzitutto, occorre fissare alcune definizioni.

Immagine in Copertina foto Bettina Flitner / Contrasto Intervento di Sara Gandini per i SETTANTACINQUE ANNI della CASA DELLA CULTURA di Milano, Martedì 16 marzo 2021 Primo Seminario Rossana Rossanda dal titolo "Contraddizione donna. La rivoluzione più lunga" https://www.casadellacultura.it/1209/settantacinque-anni-di-casa-della-cultura Titolo del mio intervento:

Categorie

“Lettere dal Myanmar”: un libro commovente che racconta la lacerazione di un paese dimenticato

Perché alcuni conflitti fanno notizia e altri no? Perché ci sono guerre che vengono raccontate ogni giorno, ora per ora, e altre che raramente “si guadagnano” un articolo o un servizio televisivo? Chi, nella giungla mediatica dell’atlante geopolitico, stabilisce le […]

Colf e badanti: lavoratrici di serie B

I dati Secondo l’indagine Censis del 2022, il 58% delle famiglie italiane che esprimono la necessità di usufruire di lavoro di cura per assistenza a persone fragili ricorre all’assunzione di badanti piuttosto che rivolgersi a residenze assistenziali sanitarie. Questo sia […]

Inciampare nel Porrajmos

Piazza Unità di Italia, Trieste 18 settembre 1938. E ancora Trieste, piazza della Libertà, 18 gennaio 2023, un km fra queste due piazze cittadine e un filo rosso che metaforicamente le unisce.  La prima si ricorda (anche) per l’abominio della […]

Istituto per minori Beccaria: alienazione e libertà

Ha fatto scalpore l’evasione di massa, riuscita a metà, organizzata da alcuni ragazzi che erano ristretti nell’Istituto penale per minori Cesare Beccaria di Milano. Come sempre quando avvengono fenomeni del genere, nonostante essi espongano chi li mette in opera quanto […]

Gli Occhi del Covid: Il governo più breve della storia inglese, la settimana della moda verde e il ritorno di Lula

Voglio incentrare quest’articolo sul tema del ritorno, preso un po’ in tutti i sensi. La prima storia che racconteremo sfiora solamente l’argomento, ma è una storia che merita di essere raccontata, perché di grande epica si tratta… Perciò ecco a […]

No, non sei pigr*! No, non vuoi attirare l'attenzione! No, non stai facendo la vittima! Non è mai facile spiegare a parole la stanchezza cronica (chiamata anche sindrome da fatica cronica) perché le altre persone pensano che tu stia esagerando,

"Modelli come il suo, deprivati dei loro bisogni di tenerezza, adultizzati e erotizzati in maniera precoce e anaffettiva, propongono ruoli lontani anni luce dall'età della preadolescenza e dell'adolescenza ed esibiscono una sessualità che procede per "salti nel

Nonostante in genere il 27 gennaio si commemori il Samudaripen, il genocidio di Rom e Sinti nei campi di sterminio ad opera del regime nazista, il 2 agosto rimane una data molto importante da ricordare per le comunità Romanès in

Ogni anno, il 25 aprile, noi Sentinelli portiamo in piazza queste parole scritte sul nostro striscione: la memoria è cosa viva.Non solo, la Resistenza non appartiene solo alla memoria, è il nostro presente. Se cercate Resistenza su Google prima esce Resistenza